Scopri uno dei più preziosi tesori della Milano Rinascimentale
Casa Degli Atellani:

Il 25 settembre 1490 Ludovico il Moro regala al nobile Signor Giacometto di Lucia dell’Atella, suo cavaliere e intimo scudiero, le due case vicine, l’una grande e l’altra piccola, che in estate ha acquistato per 6.000 lire imperiali dagli eredi di un nobile piacentino.

Gli Atellani, o della Tela, erano una famiglia di diplomatici e cortigiani probabilmente originari della Basilicata, saliti al nord, alla corte del Moro e degli Sforza, nel corso del Quattrocento. Come testimoniano i molti affreschi rinvenuti alle pareti e le novelle di Matteo Bandello, le loro case e il loro magnifico giardino sono al centro della vita mondana milanese per tutto il periodo sforzesco. Gli Atellani le abitano fino al diciassettesimo secolo, dopodiché le case passano attraverso tre diverse famiglie proprietarie: i conti Taverna, i Pianca e i Martini di Cigala.

Nel 1823 i Pianca affidano agli architetti Aspari una radicale ristrutturazione in senso neoclassico delle facciate, grazie alla quale le case degli Atellani fanno la loro prima comparsa nelle guide turistiche milanesi. Nel 1919 l'ingegnere e senatore Ettore Conti le acquista per farne la propria abitazione, nonostante le obiezioni di Gianna Casati, la moglie: "Non vorrai che noi si venga ad abitare in questa topaia".

Conti affida al genero architetto Piero Portaluppi l’incarico del progetto. Portaluppi trasforma le due case in una sola dimora di sua invenzione, abbattendo le mura che separano le corti preesistenti e creando un unico ingresso. Mescolati con mano già esperta alle proprie passioni, ovunque Portaluppi riscopre e aggiunge affreschi e reperti scovati nei cinque secoli di vita dell'edificio. Dopo tre anni di cantiere, la nuova casa degli Atellani viene inaugurata nel 1922, in occasione delle nozze d’argento di Ettore Conti e Gianna Casati. Dopo la guerra Portaluppi ne curerà i restauri e un'ulteriore trasformazione, necessaria dopo i gravissimi bombardamenti del 13 e 16 agosto 1943.

Leggi la storia Riduci
© 2023 Casa degli Atellani. Cookie policy - Privacy policy
realizzato da